Plate21IT.jpg
Unknown-3-L.jpg
1-simon-ager.jpg
2-santa-monica-beach.jpg
3-unsplash-lance-anderson.jpeg
Steven Worster.jpg
Plate21IT.jpg

Sirene Journal 21 ITA


SCROLL DOWN

Sirene Journal 21 ITA


 

SIRENE è una rivista indipendente. Una piccola barca che naviga all’orizzonte, una comunità di spiriti liberi con il mare fuori e il mare dentro.

Il numero 21 è in uscita il 26 settembre.

ordina ora
 
Unknown-3-L.jpg

Sirene Numero 21


Sirene Numero 21


 

Photo: © Chris Miyashiro

SIRENE #21

 

‘A‘ā. Verso casa

Ventidue giorni, un catamarano di 26 piedi, navigando sotto vela da San Diego alle Hawaii, quasi come facevano gli antichi padri: una rotta amica, il ritorno alla terra madre.

 

Un viaggio a Ios

Non siamo noi a decidere il posto dove nascere e spesso nemmeno quelli in cui restare: sono i luoghi a scegliere noi. Un giorno Christian Diener, giovane art director tedesco, approdò sull'isola greca e sentì subito che quella era casa. Nelle sue fotografie, los vive con la sua anima intatta, com'era solo pochi decenni fa.

 

Quiete nella tempesta

Nuotare di notte tra mari fragorosi, governando le correnti come i propri demoni, che a l buio si presentano puntuali. E nello stesso tempo provare un senso di intima devozione ogni volta che si entra in acqua. È l'oceano di Al Mennie, quello che non smette mai di parlargli.

 

R. Buckminster Fuller e il mare

Per l'inventore e visionario americano esiste una chiara differenza tra chi conosce la vita in mare e sa adattarsi al movimento imprevedibile dell'acqua e chi vive ancorato alla sicurezza monotona della terraferma.

 

Surf e arrampicata, yin e yang

Una linea è quella che traccia il surfista sull’onda, una linea è quella che lo scalatore cerca sulla parete. Tra solido e liquido, verticale e orizzontale, caldo e freddo, esiste un modo assoluto di vivere la natura che in Versilia fa riaffiorare la California della Golden Age.

 

Paul Watson

È una sorta di capitano Achab al contrario: la sua vita in mare è segnata da mille battaglie, sempre dalla parte delle balene e contro chi le minaccia.

 

I segreti di Satawal

In un atollo remoto di un arcipelago remoto della Micronesia, le piroghe a bilanciere non hanno mai smesso di navigare oltre la barriera corallina. A bordo ci sono uomini custodi di un sapere millenario: grazie a loro la navigazione naturale rimane ancora materia viva.

 

Meraviglie di un mare ferito

La biologia marina come una grande navigazione del Mediterraneo: è così che Giuseppe Notarbartolo di Sciara riesce a mettere insieme la sua duplice visione di marinaio e scienziato. In un frammento del suo nuovo libro, in un caldissimo Mar di Levante avviene l’incontro con due zifi.

 

Premio Gente di Mare #3

A vincere la terza edizione sono stati due surfisti, due apneisti e una maestra d'ascia. La storia di ciascuno di loro parla di mare ma anche un po’ di noi.

ordina ora
 
1-simon-ager.jpg

Sirene è acqua, Sirene è carta


 SIRENE È ACQUA, SIRENE È CARTA

 

Sirene è acqua, Sirene è carta


 SIRENE È ACQUA, SIRENE È CARTA

 

 
 

Sirene è un nuovo giornale dedicato a chi sente il mare vicino anche quando è lontano. 

Grandi pagine di carta riciclata, ruvide e porose come solo le gore di sale lasciate dal mare sanno essere, ampi spazi bianchi, puri come un orizzonte sul mare e storie coinvolgenti, per entrare in sintonia con un’emergente comunità che guarda agli Oceani come crocevia dei destini del pianeta.

La nostra carta è fatta di alghe e utilizza la flora marina in eccesso proveniente da ambienti lagunari a rischio. Per ogni mezzo chilo di alghe fresche si risparmia un chilo di legno. L’intero processo produttivo è stato scrupolosamente concepito per ottenere il minimo impatto ambientale.

 

Foto: © Creative Commons/Simon Ager

 
2-santa-monica-beach.jpg

Passione


Sirene è passione

Passione


Sirene è passione

 

Surf, apnea, il mare raccontato da un navigatore solitario, isole, spiagge da scoprire, usi e costumi della beach culture, storie di traghetti segreti, barche d’epoca, rotte degli squali balena, inchieste sull’inquinamento e sulla protezione del mare. Sirene crea una narrazione in cui chi ama il mare si riconosce e ritrova gli elementi caratterizzanti un’identità condivisa. L’approccio non è mai tecnico, ma sempre emotivo.

Sirene è stato premiato con una Graphite Pencil ai D&AD Awards 2016 a Londra. Nel 2017 è stato Medal Finalist e Merit Winner agli SPD #52 a NY.

 

Foto © Tina Rataj

 
3-unsplash-lance-anderson.jpeg

Sirene è dove sei


Sirene è dove sei

Sirene è dove sei


Sirene è dove sei

 

Con due diverse edizioni – una in italiano e una in inglese – Sirene tiene un piede in Mediterraneo e uno nell'Oceano. 

Attraverso il suo sito sirenejournal.com e un’accurata selezione di punti vendita, Sirene raggiunge i suoi lettori ovunque si trovino nel mondo.

 

Foto © Lance Anderson

 
Steven Worster.jpg

Press


dicono di noi

Press


dicono di noi

 

La Stampa
Quaderno della Gente di Mare, un’istigazione a vivere il mare

Domenica de Il Sole 24 Ore
Passaporti per isole e destini

Corriere della Sera
Sognando il mare sul Naviglio

Monocle - The Summer Weekly
Charting a new course 

Il Domenicale de Il Sole 24 Ore
La seduzione di due mari

D - Repubblica
In alto mare

Io Donna 
Sirene di carta

Il Venerdì di Repubblica 
Il canto delle Sirene non si ascolta ma si legge

Il Secolo XIX
 
Sirene

La Nuova Sardegna
 
Sirene, la rivista che racconta il mare

MGZN
 
Sirene: lasciatevi incantare

Elle Decor

Under the Sun

magCulture
One of the more unique and timeless magazines around at the moment

Stack Magazines
The entire project is a love letter to the sea

The 405
Placeholder Lite: Sirene, Issue One

Papersmiths
Our Weekend Reading is Sirene

Philip Hoare
A gorgeous tribute to the sea

Süddeutsche Zeitung Magazin
It's all about the sea

Paper Planes
A slice of the ocean for one to cherish

 

 

 Photo © Creative Commons/Steven Worster